Persone altamente sensibili
Quello dell'alta sensibilità è un tratto di personalità che ho scoperto di avereda non molto tempo ma che da sempre mi ha permesso di vivere l'esperienza dei luoghi e dell'abitare con grande intensità. La scoperta è avvenuta anche grazie al blog di Chiara Frizzera zambelli,
Essere una persona altamente sensibile implica il sentire i luoghi in maniera molto impattante, si vedono dettagli che spesso sfuggono e gli ambienti si sentono soprattutto emozionalmente.
Lo so perchè abito e mi occupo di abitare proprio in questa prospettiva, in cui un’illuminazione inappropriata, un sovrapporsi di stimoli visivi e una disarmonia di volumi possono portare sovraccarico e ridurre drasticamente le potenzialità di rilassamento, distensione e nutrimento che un ambiente può essere invece in grado di offrire.
Lo so perchè abito e mi occupo di abitare proprio in questa prospettiva, in cui un’illuminazione inappropriata, un sovrapporsi di stimoli visivi e una disarmonia di volumi possono portare sovraccarico e ridurre drasticamente le potenzialità di rilassamento, distensione e nutrimento che un ambiente può essere invece in grado di offrire.
Per contro, un ambiente accogliente, con colori e forme in armonia tra di loro, una luce soffusa e modulabile, un buon profumo e texture morbide possono avere un ottimo impatto sull'esperienza abitativa facilitando qualsiasi attività tu compia.
Questo vale per la casa come per i luoghi di lavoro.
Questo vale per la casa come per i luoghi di lavoro.
Ti dico la verità, non c’è bisogno di essere altamente sensibile per essere influenzato dall’ambiente interno, facciamo esperienza dell’abitare in modi diversi anche a seconda del periodo che passiamo ma tutti abbiamo impressioni dall’ambiente e vorremmo sentirci a nostro agio.
Ho scelto di dare molta importanza all'alta sensibilità non certo per vantarmene, (anche perché sa esser un bel fardello!) ma per comunicare che ciò che mi sta davvero a cuore nel mio lavoro non è soltanto migliorare l’estetica di un ambiente, la coerenza ad uno stile o il modo in cui si presenta, ma collaborare con chi lo vive affinchè ci sia un cambiamento in positivo nella quotidianità, un maggiore riconoscimento e interazione tra dentro e fuori e soprattutto mi va di lasciare qualcosa di utile, un modo nuovo di guardare alla casa e una specie di kit di how to, di metodi, informazioni e nozioni che possano essere fatte proprie nel vivere e plasmare i luoghi con sensibilità.
Tutto ciò che propongo viene da una profonda esperienza personale e da un continuo approfondimento, aggiornamento e confronto rispetto al tema del benessere in interno.
Quindi, ecco perchè:
- - Ho scelto di portare la mia esperienza attraverso la decorazione d'interni in un ottica quasi formativa e online; un modo perfetto di intervenire sullo spazio, plasmando e ridisegnando per accogliere e adattarsi ad ogni cambiamento interiore con leggerezza.
- - Mi rivolgo a persone che si sentono abitanti sensibili, che danno molto significato alla relazione con lo spazio.
- - Oltre consigli di stile propongo rimedi naturali d’ambiente che ho sperimentato essere tra i più utili ed efficaci a fare atmosfera, in particolare olii essenziali e fiori di Bach.