SILVIA RAMALLI
  • Home
  • Chi sono
    • Cos'è home styling
    • Altamente sensibile
    • Portfolio
  • servizi
    • consulenza
    • Video corso di home styling
    • Decora con i tessuti
    • mini consulenza
  • Blog
  • In regalo
  • Contattami

Silvia Ramalli

 Abitarsi - Casa è dove ti senti accolt* -

Abitare hygge - comeĀ  portare la filosofia danese a casa tua.

4/12/2020

0 Commenti

 
Come portare la filosofia hygge a casa, in questo momento dove la viviamo e la abitiamo con tanta intensità? Una "tuffo semantico" nell'immaginario dipinto da questo termine danese può esserci utile a trasformare le nostre case in veri e propri gesti d'affetto per noi stessi, di self-care, come dicono gli americani.
hygge: colazione a letto con candela profumata
Hygge è un termine danese non facilmente traducibile che individua un sentimento-sensazione, quello che provi quando ti senti in un luogo che ti mette a tuo agio,  al sicuro mentre magari fuori c'è un tempo da lupi. Quando sorseggi una bevanda calda di fronte allo scoppiettio  del caminetto o delle candele, magari mentre leggi un libro con una coperta a scaldarti le ginocchia. 
Hygge è insieme un sentimento, una filosofia slow-living ed uno stile allo stesso tempo.
Forse nasce in Danimarca proprio per il piacere che si può provare a stare in interno quando fuori il clima è tanto inospitale? Non lo so, ma nel mio immaginario è così.

Oggi ti voglio raccontare di come creare un atmosfera hygge, che è un termine difficile da pronunciare ma tanto semplice da mettere in pratica.
Sì perchè la cosa bella di hygge è che non c'è solo l'estetica super cozy ma anche tutta una serie di azioni che puoi mettere in pratica per vivere la casa come una coccola. Ne ho selezionate tre, super testate da me, che condivido con te.
Foto
1 - Abbassa le luci e accendi il fuoco.
​
Non importa se non hai il caminetto, delle candele andranno benissimo. Profumate o no non importa, ma in quesi mesi freddi il profumo degli agrumi, della cannella, della vaniglia e della rosa sono il top. 
Fai così: siedi sul tuo divano o poltrona preferita e osserva lo spazio intorno a te; dove è portata la tua attenzione? Scegli un paio di focus vicini a te, dove tu possa arrivare a sentire anche il calore emanato dal fuoco, ed organizza in un numero dispari candele diverse in un vassoio; quelle lunghe e cilindriche in un candelabro, quelle nei bicchieri di vetro e le tea light, divertiti a comporre con cura qualcosa che ti appaghi anche alla vista, magari insieme a qualche elemento naturale come una ghirlanda di ghiande, dei rami secchi o un pot pourri. Sai perchè in numero dispari? Perchè rompere la simmetria crea un effetto più interessante e ti risulterà più facile mettere in relazione forme diverse. Prova!
Per finire, una o due ghirlande luminose dietro il divano o sopra una mensola completeranno l'atmosfera. Mi raccomando però, i led vanno benissimo purchè non intermittenti; nella penombra sarebbero una tortura per gli occhi!
Foto
2. Go cozy.
​
Tempo fa ho fatto un esperimento: ho riciclato tutti i vecchi maglioni che non mettevo più e ne ho fatto una coperta per le mie sere d'inverno sul divano. Non ti invito a fare lo stesso esperimento ( i miei risultati sono stati un pò dubbi) ma semmai a pensare al tuo divano e poltrone come qualcosa che puoi vestire di morbidezza e calore, proprio come utilizzi gli abiti.
Abbonda in tessuti, cuscini, plaid. Sovrapponendo tappeti puoi ottenere effetti molto interessanti e coprire superfici ampie senza spendere una fortuna. La tecnica di sovrapporre tappeti la puoi trovare su pinterest cercando "rug layering", ho aperto una bacheca tutta dedicata ai tappeti, la trovi quì.
3. Una casa pronta all'ozio! Una delle cose più hygge che c'è, è una chiacchierata random in calzini di lana e tisana fumante. Uno dei modi infatti in cui è possibile tradurre hygge potrebbe essere "intimità", con tutta la comodità ed il calore che evoca questa parola.
Una chiacchierata senza nessuna meta, un pò vagabonda, un pò oziosa, per il puro piacere di stare insieme con semplicità. Questi non sono tempi semplici ma nell'attesa di poterci nuovamente riunire possiamo  interpretare la filosofia hygge come un atto di self-care; oziare solo un pochino, preparare un angolo della  casa con molta cura solo e soltanto per un ora di puro e caldo ozio. 

Vuoi un pò di ispirazione hygge? Puoi trovarla nelle migliaia di immagini sulle mie bacheche Pinterest che curo quotidianamente. Ne ho aperta una dedicata proprio a queste atmosfere, clicca quì per dare un occhiata!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie

    Tutto
    Come Fare Per
    Consigli Benessere In Casa
    Lavorare Da Casa
    Stili Di Home Decor

    Feed RSS

  • Home
  • Chi sono
    • Cos'è home styling
    • Altamente sensibile
    • Portfolio
  • servizi
    • consulenza
    • Video corso di home styling
    • Decora con i tessuti
    • mini consulenza
  • Blog
  • In regalo
  • Contattami