Se è vero e condiviso da tutti che il disordine non sia una cosa di certo piacevole, mi sento di dire, almeno dal mio punto di vista, che al contrario ordine non coincide necessariamente con armonia. È un concetto che ha un'importante componente astratta, quindi potresti non essere d'accordo con me, ma ti propongo comunque una riflessione, seguimi. Per potermi spiegare bene ho bisogno di soffermarmi un attimo a definire il concetto di armonia. Ecco uno stralcio della definizione dal vocabolario Treccani: "Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (...), che produce un’impressione piacevole all’orecchio e all’animo" "In architettura, proporzionata corrispondenza tra le parti principali e le secondarie, e tra i singoli membri architettonici e l’intero; in pittura e scultura, conveniente disposizione delle figure nell’insieme dell’opera: a. di linee, di forme; a. di colori o a. cromatica, accordo di colori ottenuto accostando toni diversi o anche, nella forma più semplice, toni di una stessa gamma o gradazioni diverse di un solo tono. c. Accordo, conformità, in senso generico" Armonia è dunque proporzione, accordo, combinazione, corrispondenza.....che produce un effetto piacevole ai sensi e all'anima. Proprio come con la sezione aurea non si sbaglia mai, quella su cui è "accordata" qualsiasi cosa in natura, noi compresi, è garanzia di armonia (ed io la prendo come riferimento anche nel mio lavoro). Dunque, un concetto dinamico, interessante, piacevole. L'ordine, per come lo concepiamo in casa, è qualcosa di piuttosto statico invece, almeno secondo me, ed è anche per questo che dico che ordine non necessariamente coincide con armonia, ma non solo. Mi è capitato di entrare in case estremamente ordinate e provare un senso di disagio, di freddezza, di staticità, che "davano un pò i brividi". Certamente sono "casi estremi", l'ordine di solito è piacevole, ma vedi, le nostre case sono tutto tranne che fermi immagine, e per quanto si chiamino immobili, dentro sono in movimento perchè ci siamo noi a viverle. La "vita di una casa" è essenzialmente la nostra, in cui il fermo immagine non esiste, siamo in costante movimento, e quindi lei con noi. L'ordine è necessario, ci permette di avere una certa praticità ma deve nella sua logica tener conto anche dell'espressione, della dinamicità, dell'autenticità, dell'imperfezione dell'unicità e persino dell'imprevedibile che ci contraddistinguono per poter essere armonico, e questo non è scontato. Non è un alibi per tutti i disordinati (come me!) a perseverare diabolicamente nella mancanza di un criterio eh! Ma siccome in medium stat virtus è bene non battersi troppo per la ricerca di una pulizia dall'equilibrio precario o troppo faticosa da mantenere, quando ciò che rende piacevole un luogo spesso sono le sue singolarità e soprattutto, la sua vitalità, la cura, anche se non perfettamente ordinata! E chi sono io, oltre ad essere una persona disordinata che scrive di armonia? :D
Quì mi presento, clicca pure! Le librerie sono per i libri. Lo dice il nome e lo dice la logica giusto? Partiamo quindi dall'inizio, dall'essenziale per arrivare ad avere in casa una libreria ordinata, razionale ed affascinante. In questo articolo vediamo da dove partire e quali punti avere chiari per impostare uno styling coi fiocchi. Sai che una libreria in disordine può rendere un intera stanza disarmonica vero? Anche se è ben arredata e ordinata, la tua attenzione andrà sulle disarmonie, e ti renderà una sensazione di disagio, specialmente se la libreria è di grandi dimensioni. Perchè sì, ordine non vuol dire necessariamente armonia. Ok, quindi da dove si parte? Se pensi che per avere una libreria piacevole sia necessario ordinare i libri per colore o addirittura ( e si vede spessissimo, specialmente su Pinterest) sistemare i libri dalla parte delle pagine, non hai ancora considerato due cose: Primo: stabilisci così le tue priorità. Il primo step è stabilire la tua priorità: trovare meglio i libri che ti servono, o decorare la tua stanza? Questa è la prima cosa da capire, ovvero se la tua priorità è meramente pratica, perchè magari hai molti libri e un pò di disordine, oppure se i libri non sono tantissimi ma ci tieni che sugli scaffali ci siano anche scatole per ordinare i piccoli oggetti che ti servono, piante ed oggetti per te significativi che vuoi aggiungano valore alla stanza intera. Spesso stabilità la priorità, la cosa migliore è bilanciare questi due intenti. Secondo: sai già cosa desideri mettere in mostra? Una libreria è un contenitore “ a giorno”, significa che tutto è in bella vista e non ci sono ante in cui poter “nascondere” ciò che vuoi non si veda. Oltre ai libri potrai voler “esporre” ricordi, oggetti che ti danno gioia, piante? Sapere cosa vuoi mettere in mostra di aiuterà a passare allo step successivo, ovvero stabilire i “pesi” di ogni singolo oggetto e distribuirli nella tua libreria con una logica pratica e visivamente piacevole. Vedremo gli altri step nei prossimi articoli, e non ti preoccupare se la tua libreria è un disastro perchè l’esperienza mi ha insegnato che se sai come fare, anche la più caotica può trasformarsi in elemento di fascino per una stanza. Se una di queste “librerie problematiche” è proprio la tua e vuoi una mano a svoltare la situazione, scrivimi pure quì, oppure dai un’occhiata a cosa posso fare per te in un ora. |
Categorie
Tutti
.
Aprile 2023
|