Su Instagram uso spesso l'ashatag #mindfulhome, perchè è un espressione ormai diventata immediata, che ci connette a ritmi lenti e ad uno sguardo interiore. Mindfulness significa consapevolezza, una casa mindful è una casa che ti da un senso di centratura, di accoglienza e distensione. Oggi ho voglia di darti alcuni spunti per rendere la tua casa più mindful, più lenta e godibile, senza fare grandi interventi. La luce. La qualità della luce è un elemento spesso trascurato, ma ha direttamente a che fare con il nostro sistema nervoso e addirittura il ritmo veglia-sonno. Di giorno la luce naturale non dovrebbe avere grandi ostacoli, se possibile persiane e scurini dovrebbero rimanere aperti per far entrare il calore e la salubrità della luce solare. Alla sera, scegli di avere più punti luce posizionati esattamente dove ti servono, limitando invece l'utilizzo delle lampade a soffitto che di solito si trovano al centro della stanza. Questo ti permette non solo di avere un atmosfera molto più accogliente ma anche di definire con la luce le zone funzionali dei tuoi ambienti. La morbidezza. Prediligi forme morbide e abbonda di cuscini e plaid, specialmente se nella tua casa ci sono molti spigoli e geometrie irregolari. Se mi leggi spesso sai quanta importanza do al tessile in una casa, ed è proprio perchè è la coccola più grande che tu possa farti attraverso di lei. Morbidezza è anche diffondere una musica gentile, scegliere una palette di colori neutra e naturale, e tenere in casa solo ciò che ti è realmente necessario eliminando il superfluo. Il colore. Per abitare una casa distensiva che ti aiuti a mantenere la tua centratura è davvero necessario che i colori non siano urlati, accesi, sgargianti. Non c'è niente di male in una casa vivace, anzi, ma non è qualcosa che fa per te se hai bisogno di calma e pace. Scegli una palette in cui prevalgano colori come il salvia, carta da zucchero, rosa pallido ed i classici e amati colori della terra come il sabbia, il color corda, il tortora e il marrone. Potrai "accentare" questi colori neutri con complementi dal volume contenuto in tinte più vivaci o forti. Materiali ed odori naturali. Quando scegli un nuovo complemento da portare a casa, anche se fosse soltanto un nuovo set di presine, assicurati che sia confezionato in un materiale naturale e gradevole al tatto e all'odorato oltre alla vista. Profumare la casa è uno dei gesti di cura che hanno il più alto impatto sul benessere; scegli olii essenziali puri, da acquistare in erboristeria o farmacia, anche online, incensi artigianali o addirittura resine naturali da bruciare sui carboncini. Quelli naturali non sono solo profumi ma veri e proprio portatori di equilibrio sottile. Le piante. Prenderti cura di piante vive è una delle cose più mindful che ci siano. Le piante con il loro ritmi e le loro esigenze gentili ti invitano a rallentare i tuoi ritmi, ad entrare in una dimensione di accudimento e affetto. Portano una quantità incomparabile di bellezza, vivacità, armonia e colore. Senza dimenticare gli effetti calmanti che hanno sul nostro sistema psiche-corpo e l'impatto positivo sulla qualità dell'aria. Una camera senza tecnologia. Almeno una delle stanze che compongono la tua casa dovrebbe essere completamente priva di tecnologia, quella che ha più senso considerare è la camera da letto. Niente telefono sul comodino, torna alle vecchie sveglie e fai ritornare la tua camera da letto un luogo privato in cui riprendere contatto con te. Un consiglio extra: molla la tecnologia una o due ore prima di dormire, ne beneficerà la qualità del tuo sonno. Vuoi una mano a rendere la tua casa più mindful? Prova la mia consulenza Abitati, sono sicura di poterti essere utile ;)
|
Categorie
Tutti
.
Aprile 2023
|