Una delle cose che amo di più in assoluto del mestiere di stilista d’interni è il momento in cui edito le immagini del risultato e le metto a fianco di quelle scattate prima. Il famoso “prima e dopo” che sulle riviste mi ha sempre affascinata da quando esiste. Non credo smetterò mai di stupirmi di quanto un’ambiente ed un atmosfera cambi completamente ed acquisti un sapore di casa con un intervento minimo ma studiato ad hoc. La casa non presentava niente di sbagliato, semplicemente una seconda casa poco vissuta e trascurata, con lo stretto necessario e la quasi totale assenza di decorazione e di dettagli. E' bastato davvero pochissimo per darle nuovo respiro, seguendo però una linea progettuale precisa che ha dettato le linee guida e sulle quali tutto l'intervento è orientato. Dopo un declutter e la ridistribuzione di alcuni arredi in modo più coerente, mi sono concentrata sullo studio del colore insieme alla mia cliente: l'ispirazione è arrivata dal gabbiano, animale che lei ama e che è un pò il simbolo delle località di mare, e della nostra location in particolare. Il bianco delle pareti è stato sostituito con un color sabbia chiarissimo che ha dato però un aspetto più morbido e liscio ai volumi, sono state introdotte sedie più chiare e leggere, ed un'illuminazione in carta che rende tutto più ironico ed evanescente, andando così ad alleggerire un pavimento anni 70 piuttosto caldo e scuro. L'azzurro del cielo e del mare trova il suo posto nei dettagli, come anche un caldo giallo virato sul senape per piccoli particolari distribuiti anche all'interno della vetrina, che ho riallestito con semplicità riutilizzando ciò che già conteneva. Anche nelle camere non erano presenti elementi decorativi di sorta. E' bastato introdurre un'abbondanza di cuscini, delle stampe in cornice e dei tendaggi in cotone seguendo la palette e la stanza ha preso un aria morbida ed invitante, pur rimanendo semplice ed essenziale, senza elementi stilistici particolarmente riconoscibili. Pensi che ci voglia un grande budget per ottenere un ottimo risultato? In realtà no. Per alleggerire i colori caldi e pesanti di questo appartamento di 70 mq e rendere un atmosfera fresca ed accogliente, il budget impiegato è stato di solo 500 euro. Se ti muovi in coerenza ad un concept ben sviluppato riesci ad ottimizzare ogni acquisto e interverrai sulla percezione e sulla qualità dell'esperienza. Un luogo che sia davvero casa e ti dia il benvenuto può essere creato anche con un piccolo budget proprio come in questo caso, è la cura che fa la differenza! Semplicità e morbidezza. Se il tuo obbiettivo è abitare una casa che ti faccia stare bene, che ti accolga in un atmosfera piacevole e distensiva, allora non hai bisogno di effetti speciali e nemmeno di un grande budget. Un'ambiente "ricercato" non è altro che uno spazio pensato e costruito sulla base di una ricerca, e teso verso un'equilibrio: semplicemente un "prendersi cura". Sai che la semplicità è la cosa più elegante che esista se c'è ricerca? Semplicità e morbidezza sono le cose che più ci danno quella sensazione di casa. riusciresti a immaginare un abbraccio spigoloso? Morbidezza nei colori, nelle forme, nei linguaggi, nella presenza di piante e tanto, tanto tessuto. Per te cos'è abbraccio? Vuoi che ti dia una mano a portare semplicità e morbidezza nei tuoi ambienti?
Certo che posso! Posso farlo online se siamo fisicamente distanti, oppure, se abiti in Toscana posso seguire da vicino la tua casa ed allestire di persona ogni particolare. Possiamo farci intanto una chiaccherata, vuoi? |
Categorie
Tutti
.
Aprile 2023
|