Nella prima parte di questa miniguida abbiamo stabilito la nostra priorità e fatto una sorta di inventario di tutto ciò che non è libro e ci va di esporre nella nostra libreria. Ti avevo anticipato che il passo successivo sarebbe stato qualcosa che aveva a che fare col “peso visivo”, vediamo insieme cosa intendo... I pesi. Il peso visivo è dato essenzialmente dal volume, ma anche dal materiale e dalla presenza di colore. Per esempio, se un oggetto è piuttosto grande ma è in vetro, non avrà lo stesso “peso” di uno un pò più piccolo ma in legno, ed un oggetto in una fantasia molto colorata, sarà molto più vistoso di uno più piccolo ma dello stesso colore della libreria stessa. Non ci complichiamo la vita però e per adesso concentriamoci sul volume,separando gli oggetti più grandi (piante?, scatole per riporre piccoli oggetti? Cornici?) da quelli più piccoli. In questo piccolo inventario puoi includere i libri fotografici se ne hai o comunque tutti i libri molto voluminosi che in genere sono la minor parte, ed hanno copertine bellissime da vedere. La visione d'insieme. Se puoi allontanati un poco e guarda la libreria vuota nel suo insieme. Considera come tre fasce di altezza: una che va da terra fino all’altezza più o meno del tuo stomaco, quella centrale che arriva poco sopra i tuoi occhi, ed il resto dell’altezza verso l’alto (se c’è ovviamente). Posiziona gli oggetti più grandi partendo dal basso, e decidi quali invece andranno all’altezza degli occhi; quelli per te più significativi, andando ad alleggerire man mano che superi l’altezza della tua testa. E le piante? Le piante dovrebbero essere sistemate dall’altezza degli occhi in su; in alto quelle che ricadono verso il basso, e all’altezza degli occhi o poco sotto quelle che invece vanno verso l’alto. Considera anche questo: una pianta non dovrebbe occupare tutto il volume in altezza di un ripiano, ma idealmente, un terzo, ovvero non toccare con le foglie la parte superiore del ripiano. Torniamo un’attimo alla priorità che abbiamo scelto nella nostra prima parte della miniguida. Se la nostra priorità è decorare e dare carattere alla stanza, allora allestiremo prima gli oggetti, con cui occuperemo circa la metà della capienza della libreria, per poi andare ad allestire i libri nello spazio che rimane. Mentre se la priorità era la praticità di sistemare tanti libri e poterli trovare bene, andremo ad allestire gli oggetti per ultimi. Nella terza ed ultima parte della miniguida vediamo qualche trucco per sistemare i libri e come armonizzare tra loro libri ed oggetti con alcune tecniche di styling ad hoc! Non è che la libreria è "difficile", è solo che ti sei bloccato. Un'ora di consulenza con me costa molto meno di una libreria nuova, ma il risultato che avrai sarà anche meglio di quello che hai in mente.
I commenti sono chiusi.
|
Categorie
Tutti
.
Aprile 2023
|