I DETTAGLI NON SONO I DETTAGLI, I DETTAGLI SONO IL DESIGN ( Charles Eames )
L’home styling è l’intervento di finitura che definisce lo stile e l’atmosfera di un ambiente, mediante l’utilizzo personalizzato del colore, di complementi ed accessori, dell’illuminazione, dei tessili e delle piante da interno, fino ad arrivare ai rimedi naturopatici di armonizzazione energetica e sensoriale.
Attraverso empatia e sensibilità, l’home stylist fa emergere la personalità, i desideri ed i talenti
dell’abitante, creando ambienti unici in cui potersi riconoscere, armoniosi e curati nel dettaglio.
E’ la parte più sottile e dettagliata e leggera di un intervento su uno spazio, ma è anche una parte decisiva
per definire come un determinato spazio ci farà sentire, un po' come dal parrucchiere un taglio ben fatto
può essere “interpretato” in molti modi con la messa in piega, e sarà proprio questa a fare la differenza!
Lo styling può essere fatto anche se a monte non è stato fatto un lavoro ad hoc di architettura d’interni e/o
interior Design, ma potrà partire poggiando sull’ autenticità di ciò che è la storia, il “vissuto” di una
determinata stanza o casa, senza necessariamente pretendere di stravolgere l’impianto originale e la sua
storia.
L’home styling ha una funzione scenografica. Proprio come nel cinema o nel teatro la scenografia
contribuisce al racconto di una storia e la contestualizza, anche l’obbiettivo dell’home styling è narrativo:
racconta talenti e intenti di chi lo abita. Attraverso l’allestimento e lo stile si costruisce un linguaggio
emozionale e sensoriale che sostiene il benessere dell’abitante, soddisfa il bisogno di accoglienza,
riconoscimento, armonia e gratificazione sensoriale. In una parola, home styling è una meritata
coccola; non un vezzo, ne un capriccio di superficialità, ma ha l’importante ruolo di contribuire ad un
benessere abitativo.
dell’abitante, creando ambienti unici in cui potersi riconoscere, armoniosi e curati nel dettaglio.
E’ la parte più sottile e dettagliata e leggera di un intervento su uno spazio, ma è anche una parte decisiva
per definire come un determinato spazio ci farà sentire, un po' come dal parrucchiere un taglio ben fatto
può essere “interpretato” in molti modi con la messa in piega, e sarà proprio questa a fare la differenza!
Lo styling può essere fatto anche se a monte non è stato fatto un lavoro ad hoc di architettura d’interni e/o
interior Design, ma potrà partire poggiando sull’ autenticità di ciò che è la storia, il “vissuto” di una
determinata stanza o casa, senza necessariamente pretendere di stravolgere l’impianto originale e la sua
storia.
L’home styling ha una funzione scenografica. Proprio come nel cinema o nel teatro la scenografia
contribuisce al racconto di una storia e la contestualizza, anche l’obbiettivo dell’home styling è narrativo:
racconta talenti e intenti di chi lo abita. Attraverso l’allestimento e lo stile si costruisce un linguaggio
emozionale e sensoriale che sostiene il benessere dell’abitante, soddisfa il bisogno di accoglienza,
riconoscimento, armonia e gratificazione sensoriale. In una parola, home styling è una meritata
coccola; non un vezzo, ne un capriccio di superficialità, ma ha l’importante ruolo di contribuire ad un
benessere abitativo.