Cos'è home styling
Penso che anche tu abbia fatto l’esperienza estremamente piacevole di sfogliare la tua rivista o blog di arredamento sentendo un emozione positiva, magari vedi ambienti anche molto semplici, eppure arriva una sensazione di calore, cura ed armonia.
Bene, quell’effetto emozionale e sensoriale molto gradevole è dato dall’allestimento della scena, appunto, ovvero dall’intervento di styling fatto sull’interno fotografato.
Bene, quell’effetto emozionale e sensoriale molto gradevole è dato dall’allestimento della scena, appunto, ovvero dall’intervento di styling fatto sull’interno fotografato.
Utilizzare complementi, colori e dettagli significativi intervenendo con ritmo sullo spazio definisce e costruisce un atmosfera, e definisce esattamente come ci sentiremo in un ambiente.
D’altronde la casa che abiti è il fedele specchio del tuo mondo interno, le tue caratteristiche e aspirazioni, e poter allestire e con cura una casa armoniosa e accogliente che parli di te, è una grande soddisfazione, se puoi farlo tu stesso mettendo a frutto la tua sensibilità.
Lo styling è un “finishing” va a intervenire cioè sulla finitura di un ambiente, sui dettagli, sulle sfumature. Utilizza evocativamente complementi ed accessori costruendo una “scena” e raccontando la tua storia.
Per complementi ed accessori mi riferisco a tutto ciò arreda ma che non è un arredo, un mobile, quindi il colore, l’illuminazione, tessili e le piante, accessori ..in una sola parola, i dettagli.
Per complementi ed accessori mi riferisco a tutto ciò arreda ma che non è un arredo, un mobile, quindi il colore, l’illuminazione, tessili e le piante, accessori ..in una sola parola, i dettagli.
Si potrebbe avvicinare questa disciplina alla funzione della scenografia nel teatro o nel cinema, dove lo spazio intorno agli attori contribuisce al racconto di una storia o alla definizione di una sfumatura emotiva, di uno stato d’animo o di una condizione ambientale particolare.
Lo styling è proprio la parte più sottile e dettagliata, leggera se vogliamo, di un intervento su uno spazio, ma è anche una parte decisiva per definire come un determinato spazio ci farà sentire, un po' come dal parrucchiere un taglio ben fatto può essere “interpretato” in molti modi con la messa in piega, e sarà proprio questa a fare la differenza!
Lo styling può essere fatto anche se a monte non è stato fatto un lavoro ad hoc di architettura d’interni e/o interior Design, ma potrà partire poggiando sull’autenticità di ciò che è la storia, il “vissuto” di una determinata stanza o casa ed i suoi abitanti, senza necessariamente pretendere di stravolgere l’impianto originale nella sua sincerità.
Lo styling può essere fatto anche se a monte non è stato fatto un lavoro ad hoc di architettura d’interni e/o interior Design, ma potrà partire poggiando sull’autenticità di ciò che è la storia, il “vissuto” di una determinata stanza o casa ed i suoi abitanti, senza necessariamente pretendere di stravolgere l’impianto originale nella sua sincerità.
Adesso so che stai pensando “quindi costa meno di un intervento di interior!” ed è esatto: intervenire sui dettagli è qualcosa che puoi fare con un budget contenuto, sfruttando idee creative e low cost, senza cantieri e in tempi relativamente brevi!
Con i servizi che ti propongo puoi imparare a farlo da sol*, ma seguit* da me 😊, ti piace l’idea? Dai un occhiata ai servizi a tua disposizione.